“Marettimo,
la perla delle Egadi”

Huffington Post

Marettimo dista da Trapani circa 20 miglia, si estende per 12 kmq, è lunga 7,5 km e larga 2,5 km. Il punto più alto dell’isola è il Monte Falcone con i suoi 686 mt. E’ la più montuosa, boscosa e lontana geograficamente fra tutte le isole dell’arcipelago delle Egadi.

Marettimo è ricchissima di grotte, sia emerse che sommerse e ne conta circa 400. Le grotte marine sono il suo fiore all’occhiello, veri e propri capolavori creati dalle sapienti mani di una natura che le ha scolpite per secoli, come ad esempio la Grotta del Tuono o del Presepe, famosa per le sue stalattiti e stalagmiti, o la Grotta del Cammello. Non mancano poi piccole e meravigliose baie di ciottoli raggiungibili in barca. L’isola presenta poche spiagge raggiungibili da terra proprio per via della sua conformazione; fra queste si possono citare la bellissima Cala Bianca con la piccola e suggestiva conca e la stupenda spiaggia di sassi situata alle pendici del promontorio di Punta Troia. Anche quest’isola offre splendide esperienze per gli appassionati della subacquea.

Marettimo è traboccante di storia e archeologia: dalle “Case Romane”, edificio romano in opus reticolatum di età tardo repubblicana di carattere militare-difensivo, alla chiesetta bizantina, un edificio religioso risalente ai primi secoli del cristianesimo, si ipotizza che sia stata eretta intorno al 1000-1100 per iniziativa di monaci di rito bizantino su di un sito precedentemente adibito al culto cristiano. Imperdibile la visita al castello di Punta Troia di epoca normanna e recentemente ristrutturato, ubicato sull’omonimo promontorio, da cui si gode una vista spettacolare.

“Levanzo è un’oasi di vita selvaggia italiana”

Condé Nast Traveler

Levanzo è la più piccole delle tre isole principali. Un paradiso da visitare, con un grazioso borgo e strade non asfaltate. Il punto più alto di Levanzo si raggiungere con Pizzo Monaco a 270 metri sull’altezza del mare. E’ formata dal paese, un piccolo centro che conta circa 200 abitanti e poi perlopiù da grotte, molte delle quali di interesse storico archeologico, anfratti e spiagge isolate, derivanti dalla costituzione della costa, composta da rocce calcaree bianche che la caratterizzano.

Bagnata da acque limpidissime, Levanzo offre bellissime spiagge di ghiaia e sabbia, molte raggiungibili anche a piedi percorrendo diversi sentieri molto suggestivi, che vi permetteranno di scoprire luoghi dell’isola davvero magici. Per gli appassionati di immersioni non mancheranno le occasioni di perdersi nei suoi fondali mozzafiato, alla scoperta di antichi relitti e reperti che testimoniano la storia lunga e travagliata di quest’isola, che affonda le sue origini nella notte dei tempi. Nella parte sud-est dell’isola si potranno apprezzare e godere le splendide acque di due cale, raggiungibili sia da terra che da mare: Cala Fredda, contraddistinta da una spiaggia di sassi e un comodo scivolo, e la più selvaggia Cala Minnola. Famosissima è la Grotta del Genovese, risalente al paleolitico-neolitico, con i suoi splendidi graffiti e pitture presenti sulle pareti che documentano la preistoria della Sicilia.

“Favignana, ogni stagione è la stagione giusta”

Lonely Planet Traveler

Favignana è il capoluogo e l’isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi. L’isola si trova a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, tra Trapani e Marsala, si estende per 19,38 kmq ed è lunga 9 km e larga 4 km. La sua peculiare forma la fa sembrare, come disse il poeta Salvatore Fiume, una farfalla con le ali spiegate divisa in due parti dal colle di Santa Caterina che, con i suoi 300 mt, è il suo punto più alto.

Spiagge incontaminate e un mare cristallino fanno da cornice a quest’isola brulla e selvaggia che ospita più di 570 specie diverse tra flora e fauna tipicamente mediterranea. Per la sua conformazione geomorfologica l’isola offre sia spiagge che grotte. Le sue coste offrono infatti location diverse per incontrare i gusti di tutti: sono presenti spiagge con sabbia fine e dorata come Cala Azzurra, Lido Burrone, i Calamoni; oppure suggestive calette di sabbia e ciottoli localizzate nella zona di Punta Lunga, del Preveto, dei Faraglioni e Punta sottile, da cui si godono tramonti mozzafiato di rara bellezza in cui il cielo si tinge di colori meravigliosi. Numerose inoltre sono le zone che regalano caratteristiche insenature perfette per fare snorkeling. Particolare è la famosa Cala Rossa che offre sia rocce che sabbia incastonate in un mare che abbraccia le sfumature che vanno dal blu al celeste. Non mancano le zone tipicamente rocciose per chi ama tuffarsi, come Grotta Perciata, Punta Fanfalo o il Cavallo. Imperdibili sono poi le grotte marine, raggiungibili in barca, come ad esempio la Grotta dei Sospiri.

Sull’isola di Favignana, che fu regina delle tonnare in Sicilia, non mancano attrattive culturali come ad esempio il museo dell’ex-Stabilimento Florio, che ospita reperti di varie epoche storiche. Non meno degni di nota sono il Palazzo Florio, le chiese, i castelli di Santa Caterina e San Giacomo di epoca normanna, le grotte e i siti di interesse archeologico come la Grotta della Stele, la Grotta del Pozzo, le grotte di Ficarra, la grotta dello Stemma. San Nicola è la zona archeologica per antonomasia dove per esempio sono localizzati il “bagno delle donne” (una sorta di ninfeo di epoca romana). Sicuramente ricchi di storia e cultura delle Egadi sono le cave di tufo, vere e proprie opere d’arte: : nel passato furono fonte importante di economia per l’isola, oggi appaiono come grandiosi cattedrali scavate da quelle che erano le sapienti mani di veri e propri “maestri” nell’estrazione del tufo chiamati “pirriaturi”.

Le più spettacolari cave si trovano nella zona di Scalo Cavallo, Cala Rossa, e Bue Marino. Diretto “prodotto” delle cave di tufo sono i Giardini Ipogei, infatti nelle cave in disuso furono piantati anche numerosi alberi da frutto, posti qui con perizia per essere protetti dai forti venti di superficie dando vita a spettacolari giardini dove il tufo e la natura si uniscono in un connubio perfetto.

Hai bisogno di informazioni sulle tappe del tuo prossimo viaggio alle isole Egadi? Compila il form qui sotto e ti risponderemo prima possibile: